Agenzia delle Entrate: dopo la sentenza è tempo di responsabilità e buon governo

La recente decisione del Consiglio di Stato sul concorso per dirigenti “no-core” dell’Agenzia delle Entrate non è solo un atto di giustizia: è un’occasione. Un’occasione per l’Amministrazione di dimostrare che legalità e correttezza amministrativa non sono principi astratti, ma criteri concreti che devono guidare ogni scelta pubblica.

Non dovrebbe essere necessario ricorrere ai tribunali per far valere ciò che è già scritto nelle regole. Non dovrebbe servire una sentenza per ricordare che una graduatoria valida non può essere ignorata a favore di procedure alternative, se non per motivi oggettivi, trasparenti e documentati.

CONFINTESA FP assume una posizione chiara: non serve solo rispettare la sentenza, serve un cambio di passo culturale. L’Amministrazione deve tornare ad agire come garante dell’interesse pubblico, evitando contenziosi evitabili, valorizzando il merito già accertato e utilizzando le risorse pubbliche con responsabilità.

Riteniamo che il rispetto della legalità, la certezza del diritto e la coerenza tra pianificazione e attuazione (PIAO compreso) siano condizioni essenziali per assicurare efficienza, credibilità e benessere organizzativo. Per questo, chiediamo che si interrompano le iniziative concorsuali alternative e si proceda con lo scorrimento della graduatoria esistente, laddove compatibile con i fabbisogni dell’ente.

Non si tratta di difendere una parte contro un’altra, ma di pretendere che ogni procedura pubblica sia fondata su regole eque, accessibili e rispettate fino in fondo. Perché la legalità non si applica “a fasi alterne”: è il pilastro che regge l’intero edificio della pubblica amministrazione.

CONFINTESA FP continuerà a promuovere un’azione sindacale fondata sulla giustizia, sulla responsabilità e sull’efficienza: valori che non solo tutelano i lavoratori, ma rafforzano le istituzioni stesse.

Ripartire dalla legalità è possibile. E adesso è anche necessario.

Leggi il testo della Sentenza CDS su cautelare no-core

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *